puntatrice

Oggetto
puntatrice
Categoria
elettrotecnica
Cronologia
1900 - 1999
Localizzazione
Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Museo della centrale idroelettrica di Malnisio
centrale elettrica A. Pitter
Codice scheda
PST_22
Iscrizioni

sulla base di appoggio: BREVETTI S.I.C.E.

Apparrecchaitura costituita da un corpo a forma di parallelepipedo variamente sagomato che presenta su una faccia una base d'appoggio di forma ovale e sulla faccia opposta due cilindri ricurvi in rame, terminanti a punta (elettrodi). Uno di questi cilindri è collegato ad una leva che è posizionata, verticalmente, nella parte superiore dell'utensile e che, tramite una molla, ne garantisce l'apertura e la chiusura. Una tracolla di cotone è fissata allo strumento attraverso due ganci circolari, mentre un cavo elettrico munito di presa per la corrente fuoriesce dalla base inferiore.

FUNZIONE

saldare due fogli metallici attraverso una scarica elettrica

MODALITA' D'USO

Lo strumento viene tenuto a tracolla e appoggiato al busto dell'operatore, quindi collegato alla corrente elettrica tramite la presa. Dopo questa operazione, si aziona con una mano la leva superiore in modo da permettere l'inserimento e il fissaggio, tra le due punte di rame, dei fogli di metallo da saldare.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988