contatto fisso dell'interruttore

Oggetto
contatto fisso dell'interruttore
Categoria
elettrotecnica
Autore
IMEC - Industria Milanese Elettroceramica (1930/ 1985 ca.)
Cronologia
1984
Localizzazione
Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Museo della centrale idroelettrica di Malnisio
centrale elettrica A. Pitter
Codice scheda
PST_71
Iscrizioni

alla base del corpo: Z5828

Oggetto dal corpo cilindrico leggermente bombato nella metà inferiore, sagomato con undici anelli mediani (di cui uno molto più grande e sporgente rispetto agli altri). Nell'estremità superiore è collocato l'elemento di ancoraggio (per l'inserimento del fioretto del contatto mobile), chiamato tulipano e costituito da otto lamelle in bronzo fissate con un anello. All'estremità opposta, sempre in bronzo, è realizzato l'attacco per l'ancoraggio al sostegno, dotato anche di un piolo per un altro contatto (garantito ora da un sezionatore).

FUNZIONE

Garantire la chiusura o l'apertura di un circuito elettrico.

MODALITA' D'USO

Fissato all'interruttore stesso del macchinario o dell'apparecchiatura, oppure al traliccio di trasmissione che dalla centrale conduce corrente alla rete di distribuzione.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988