Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
alla base del corpo: Z5828
Oggetto dal corpo cilindrico leggermente bombato nella metà inferiore, sagomato con undici anelli mediani (di cui uno molto più grande e sporgente rispetto agli altri). Nell'estremità superiore è collocato l'elemento di ancoraggio (per l'inserimento del fioretto del contatto mobile), chiamato tulipano e costituito da otto lamelle in bronzo fissate con un anello. All'estremità opposta, sempre in bronzo, è realizzato l'attacco per l'ancoraggio al sostegno, dotato anche di un piolo per un altro contatto (garantito ora da un sezionatore).
Garantire la chiusura o l'apertura di un circuito elettrico.
Fissato all'interruttore stesso del macchinario o dell'apparecchiatura, oppure al traliccio di trasmissione che dalla centrale conduce corrente alla rete di distribuzione.
Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988