Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul quadrante, centralmente: N. 585580
Strumento composto da una corta sonda circolare in ottone, alla cui sommità, tramite un doppio bullone, è fissato il termometro vero e proprio costituito da un corpo cilindrico contenente l'ingranaggio di misurazione e da un quadrante circolare con una numerazione che va da 0 a 100 °C e tre lancette indicatrici in alluminio: quella colorata di rosso funge da segnalatore di massima temperatura, quella bianca segnala la temperatura che manda fuori servizio il trasformatore (grazie ad un apposito segnale trasmesso al comando), infine quella in alluminio naturale segnala la temperatura effettiva. Un altro foro, posto sul retro del termometro, garantisce il collegamento grazie al cavo di segnalazione (qui mancante).
Misurare la temperatura dell'olio isolante all'interno di un trasformatore; mandare fuori servizio il trasformatore al raggiungimento di una determinata temperatura.
Fissato direttamente sulla struttura metallica del trasformatore, grazie ad un foro appositamente realizzato; viene collegato, tramite apposito cavo (qui mancante), al segnalatore di controllo (acustico o luminoso).
Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988