Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro del quadrante circolare: A.C. VOLTS/RIOLET/MODEL/NO. 233/BLUFFTON.OHIO.U.S.A.
in basso, sul quadrante parallelepipedo: V/K
sulla tavoletta, in corrispondenza dei due quadranti: V150V/V18/V3
Oggetto costituito da una base in legno di colore verde, dotata di quattro attacchi a vite alle estremità (con funzioni di presa per la misurazione), due voltmetri (uno a sezione circolare e l'altro a sezione rettangolare) e due spinotti collegati tramite fili elettrici. Il voltmetro circolare presenta una numerazione da 0 a150, l'altro una doppia scala graduata da 0 a 3, inferiormente, da 0 a 18, superiormente. Lo strumento è dotato di un gancio di fissaggio per parete, costituito da un semplice tondino in ferro.
Misurare la tensione elettrica.
Gli spinotti, collegati a uno dei due quadranti tramite un morsetto a vite, vengono messi a contatto con il circuito elettrico che si vuole misurare; quindi, al passaggio di corrente, si effettua la lettura della tensione rilevata.
Strumento costruito da residuati bellici americani. Provvisto di cartellino di provenienza.
Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988