Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Oggetto di forma cilindrica di colore nero, con base d'appoggio piatta e base anteriore di diametro leggermente inferiore. Quest'ultima è provvista di un piccolo quadrante rettangolare per la misurazione dei giri del disco del contatore e di una piccola finestrella ovale per osservare il disco stesso. L'ancoraggio a parete è assicurato tramite tre ganci metallici, sporgenti dalla base d'appoggio e dotati di foro per il fissaggio. L'oggetto è completato, in basso, da una mascherina metallica (in parte mancante) che nasconde i contatti con il circuito elettrico, provvista di due fori per l'entrata dei fili elettrici.
Contare i kilowatt consumati.
Fissato a parete tramite i tre ganci appositi, è collegato all'impianto elettrico grazie ai due fori posti alla base della mascherina metallica.
Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988