Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla targhetta in alluminio che copre l'ingranaggio: kWh/1kWh=450 GIRI/CEI 178/CONTATORE MONOFASE/TIPO RS20D/220V/10-40 A 50Hz/COD. ENEL - 77 -773.511
su un comeponente del dispositivo: 2000W 0,10 615
Oggetto a forma di parallelepipedo, quadrangolare, composto da una base d'appoggio metallica di colore nero, nella quale è alloggiato il meccanismo di funzionamento del contatore (magnete, disco in alluminio e contagiri) e una copertura realizzata in plastica dura trasparente. Il contatore è provvisto, sul lato inferiore, di una protuberanza, sempre dal profilo rettangolare, nella quale si trovano i punti di contatto per il circuito elettrico (rappresentati da quattro fori). Lo strumento è chiuso con due sigilli in piombo ed è dotato di gancio superiore per il fissaggio a parete.
Misurare i kilowatt consumati da un impianto elettrico, per corrente alternata.
Fissato a parete e collegato al circuito elettrico.
Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988
Polettini A., Impianti elettrici di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione, Milano 1944