contatore, Officine Galileo di Sicilia

Oggetto
contatore
Categoria
elettrotecnica
Autore
Officine Galileo di Sicilia (sec. XX)
Cronologia
1975 - 1999
Localizzazione
Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Museo della centrale idroelettrica di Malnisio
centrale elettrica A. Pitter
Codice scheda
PST_100
Iscrizioni

sulla targhetta in alluminio che copre l'ingranaggio: kWh/1kWh=450 GIRI/CEI 178/CONTATORE MONOFASE/TIPO RS20D/220V/10-40 A 50Hz/COD. ENEL - 77 -773.511

su un comeponente del dispositivo: 2000W 0,10 615

Oggetto a forma di parallelepipedo, quadrangolare, composto da una base d'appoggio metallica di colore nero, nella quale è alloggiato il meccanismo di funzionamento del contatore (magnete, disco in alluminio e contagiri) e una copertura realizzata in plastica dura trasparente. Il contatore è provvisto, sul lato inferiore, di una protuberanza, sempre dal profilo rettangolare, nella quale si trovano i punti di contatto per il circuito elettrico (rappresentati da quattro fori). Lo strumento è chiuso con due sigilli in piombo ed è dotato di gancio superiore per il fissaggio a parete.

FUNZIONE

Misurare i kilowatt consumati da un impianto elettrico, per corrente alternata.

MODALITA' D'USO

Fissato a parete e collegato al circuito elettrico.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988

Polettini A., Impianti elettrici di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione, Milano 1944