relè, Compagnia Generale di Elettricità

Oggetto
relè
Categoria
elettrotecnica
Autore
Compagnia Generale di Elettricità (1921 post)
Cronologia
1949 - 1990
Localizzazione
Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Museo della centrale idroelettrica di Malnisio
centrale elettrica A. Pitter
Codice scheda
PST_104
Iscrizioni

sulla targhetta centrale della faccia anteriore: RELE' DI MAX E MIN. CORRENTE TIPO IAC FORMA 23/CORRENTE DI ESERCIZIO 5/AMP.-FREQ. 42-50 Hz/ TARATURA CONTATTO SINISTRO/1/5 AMP./CIRCUITI COMANDATI 2/BOBINA DI RITEGNO 1/AMP. 0,25 OHM/N. APP. 997507/CGE.

Contenitore a forma di parallelepipedo di colore nero, con la faccia anteriore in vetro trasparente, dotata di bordo metallico con quattro fori per il fissaggio a parete. Dalla faccia posteriore sporgono cinque lunghe viti predisposte per i collegamenti elettrici, mentre un'altra base può essere utilizzata a tale scopo. Internamente è collocato il dispositivo elettrico costituito da diversi elementi metallici e una targhetta in alluminio con indicate le caratteristiche tecniche.

FUNZIONE

Controllare che vengano rispettati i parametri di corrente di una macchina/rete, una sorta di protezione, in modo tale che, nel caso in cui si superino certi valori o si esca dalla tolleranza della macchina, automaticamente venga isolata la macchina/rete. In questo caso rileva i parametri di una fase.

MODALITA' D'USO

Fissata al quadro e collegata alla macchina tramite gli spinotti posteriori; entra in funzione quando vengono modificati i parametri entro cui deve lavorare la macchina, venendosi così a determinare una dilatazione delle lamelle di rame, che fanno scattare l'isolamento della macchina/rete.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988

Polettini A., Impianti elettrici di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione, Milano 1944