Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul quadrante: E 13663/TIPO K
sull'etichetta della scatola: STRUMENTI ELETTRICI/ Tipo Ki 2/N. 13447/Volt 150/Ohm/Amp/Frequenza/Watt/Mod. 335 (SAC IS) 10.000 3-1948 Maccanti-Firenze.
Oggetto di forma cilindrica realizzato in metallo e rivestito di plastica di colore nero; provvisto di quadrante anteriore in vetro trasparente circolare con cornice a rilievo e filettata, sempre in plastica. Il quadrante presenta, su fondo bianco, una scala graduata da 0 a 5 A e la lancetta di misurazione, con l'ingranaggio di azionamento visibile. Posteriormente, al centro della superficie si trovano le due viti in acciaio, leggermente sporgenti, per il collegamento con i fili elettrici. Una fascetta circolare in alluminio, collocata immediatamente sotto il bordo superiore, munita di due viti, garantisce l'ancoraggio dello strumento, che è provvisto di una custodia (inv. n. 121a), costituita da una scatoletta di cartone rossiccio a sezione quadrangolare, con etichetta indicatrice sul retro.
Misurare l'intensità della corrente.
Fissato all'apparecchio di cui si vuole misurare l'intensità, funziona solo quando c'è passaggio di corrente.
Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988
Polettini A., Impianti elettrici di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione, Milano 1944