Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla targhetta della faccia anteriore: 11507/114 26/58/60CYCLE/3PHASE/3WIRE/CIRCUIT/STYLE7529825-A/380 VOLTS MAX./CONT.DUTY/WITH SERIES/RESISTANCE/SERIAL 1074005/DISC MOVES TO THE RIGHT ON NORMAL PHASE SEQUENCE. DISC MOVES TO THE LEFT ON REVERSED PHASE SEQUENCE/ON DECREASING VOLTAGE/ OR (WHEN MACHINE IS NOT RUNNING) ON ANY OPEN PHASE CONDITION./PATENTED 10-31-11-1-7-13-6-29-20/WESTINGHOUSE ELECTRIC & MANUFACTURING COMPANY/NEWARK WORKS, NEWARK, N.J. U.S.A.
sulle etichette plastificate poste i corrispondenza dei morsetti.: 1/2/3/4/A/B/C
Contenitore di forma cilindrica, con base in bachelite di colore nero e copertura in vetro trasparente, con due fori per il fissaggio con la parte posteriore, muniti di rondelle. Dalla faccia posteriore sporgono sette lunghi attacchi metallici predisposti per i collegamenti elettrici (morsetti tutti provvisti di due dischetti e di due bulloni esagonali). Internamente è collocato il dispositivo di funzionamento costituito da diversi elementi metallici; una targhetta in alluminio, fissata sempre all'interno dello strumento indica le caratteristiche tecniche.
Controllare che vengano rispettati i parametri di corrente di una macchina/rete, una sorta di protezione, in modo tale che, nel caso in cui si superino certi valori o si esca dalla tolleranza della macchina, automaticamente venga isolata la macchina/rete. In questo caso rileva i parametri di una fase.
Fissata al quadro e collegata alla macchina tramite i due incavi posteriori; entra in funzione quando vengono modificati i parametri entro cui deve lavorare la macchina, venendosi così a determinare una dilatazione delle lamelle metalliche, che fanno scattare l'isolamento della macchina/rete.
Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988
Polettini A., Impianti elettrici di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione, Milano 1944