Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sul sostegno del cannocchiale, da entrambi i lati: L7
Lo strumento poggia su un basamento inferiore circolare, rispetto al quale è libero di ruotare, da cui si dipartono quattro viti calanti. Al di sotto di questo è presente il vano cilindrico filettato destinato al treppiede. Un pignone cilindrico sorregge la traversa sulla quale è fissata una bussola. Il cannocchiale è munito di viti di elevazione e di rettifica e su di esso, parallelamente all'asse, è montata la livella torica principale, mentre quella ausiliaria è ortogonale a quest'ultima. Rappresenta la tipologia più antica di livello ottico, detta inglese, caratterizzata dal cannocchiale fisso.
Consente di individuare una direzione orizzontale, detta linea di mira o di collimazione, e di misurare differenze di quote attraverso il metodo della livellazione geometrica, tramite la lettura su un'asta graduata, detta stadia.
Fissato lo strumento su un apposito treppiede, orientarlo, traguardare, attraverso il cannocchiale, la stadia e procedere con le misurazioni.