Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sul supporto laterale: D.A.S 18
Teodolite costituito da un tricuspide, un'alidada con relativa forca, un cerchio orizzontale ed un semicerchio verticale, graduati, e un cannocchiale. Il tricuspide, costituito da una scatola prismatica triangolare, contenente le sedi delle viti calanti, permette il collegamento al treppiede, mediante un vitone, portato da quest'ultimo, che si avvita nel boccolo centrale della base d'appoggio. L'alidada, da cui si diparte la forca, si innesta nel tricuspide e ruota rispetto alla base. Su questa si trovano: due viti di bloccaggio dei movimenti di rotazione (azimutale e zenitale), una livella torica, il cerchio azimutale, contenuto nella base e visibile con lente di ingrandimento, ed un semicerchio verticale. Il cannocchiale, libero di ruotare attorno ad un asse orizzontale, è dotato di un complesso sistema ottico.
Consente di misurare angoli azimutali e zenitali, questi ultimi con precisione elevata.
Fissare lo strumento al treppiede, orientarlo, collimare un punto (generalmente rappresentato da una mira) e leggere la misura rilevata dagli indici lungo il cerchio graduato orizzontale ed il semicerchio verticale.