Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sull'involucro esterno della sorgente luminosa: NATIONAL PHISICAL LABORATORY QU 166 TEDDINGTON, MIDDLESEX, ENGLAND
Sulla base: HILGER & WATTS TA 54-1 213502 MADE IN ENGLAND
Sulla base: QU 166A
E' uno strumento particolare, che combina due strumenti ottici, il collimatore ed il telescopio, in uno unico, con un solo obbiettivo. E' costituito da un cannocchiale d'acciaio fissato su una base dotata di livella sferica. Presenta un sistema oculare in micrometri per la misura della dislocazione angolare. E' fornito di sorgente luminosa ad alimentazione elettrica, ma purtroppo è privo dell'alimentatore.
E' utilizzato per la misurazione di angoli con elevata precisione e per l'allineamento angolare di precisione di componenti ottici o meccanici.
Nel collimatore, l'immagine dell'oggetto illuminato viene proiettata all'infinito dalla lente dell'obbiettivo. Ad una certa distanza, il fascio collimato viene riflesso da una superficie a specchio. Se la superficie dello specchio è inclinata di un angolo "α" rispetto all'asse ottico, il raggio riflesso rientrerà nella lente dell'obbiettivo con un angolo "2α". Questo porta ad uno spostamento "d" dell'immagine nel piano immagine, che può essere calcolato conoscendo la lunghezza focale " f" dell'obbiettivo e applicando la formula: "d = 2α x f "oppure "α = d / (2f)". In questo modo, l'angolo del campione è direttamente proporzionale allo spostamento misurato sul piano dell'immagine (considerando angoli piccoli).