Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Teodolite costituito da un tricuspide, un'alidada con relativa forca, due cerchi graduati e un cannocchiale. Il tricuspide, costituito da una robusta scatola circolare, che contiene le sedi delle viti calanti, permette il collegamento al treppiede mediante un vitone, portato da quest'ultimo, che si avvita nel boccolo centrale della base d'appoggio. L'alidada, da cui si diparte la forca, è libera di ruotare rispetto alla base cilindrica e costituisce il supporto dell'asse orizzontale sul quale ruota il cannocchiale. Sull'alidada sono presenti due livelle, una torica ed una sferica. Relativamente ai cerchi graduati, entrambi sono costituiti da un disco anulare in vetro ottico. Il cannocchiale, a lunghezza fissa e libero di ruotare attorno all'asse orizzontale, è affiancato da un microscopio che consente la lettura di entrambi i cerchi.
Consente di misurare angoli azimutali e zenitali con elevata precisione.
Si fissa lo strumento al treppiede, preventivamente centrato e, grosso modo, livellato sul punto di stazione. Si livella osservando la bolla sferica e si effettua il centramento dello strumento sul punto di stazione. Per rendere verticale l'asse di rotazione principale, si centra la bolla della livella torica. Si collima un punto (generalmente rappresentato da una mira) e si eseguono le letture dei valori delle graduazioni lungo i cerchi azimutale e zenitale.