Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sotto la base: B5
Bussola topografica dotata di cannocchiale astronomico, semicerchio verticale, due livelle toriche, filo a piombo. Si presenta montata all'interno di un corpo ligneo di forma parallelepipeda, di dimensioni 9,0 X 9,0 cm, contenente, inoltre, le due livelle toriche, ortogonali tra loro, e la vite di bloccaggio dell'ago. Il quadrante della bussola, protetto da un vetro, reca l'indicazione dei punti cardinali e la graduazione sessagesimale, destrorsa, composta da quattro quadranti uguali. Il cannocchiale astronomico, mobile, ruota rispetto al semicerchio verticale costituendo l’eclimetro, il cui zero centrale è individuato da un filo a piombo. Sulla parte superiore del corpo in legno dello strumento sono presenti le guide per la chiusura scorrevole, anch'essa in legno, posta a protezione del quadrante. Lo strumento poggia su un sostegno a nocella filettato, dotato di vite di bloccaggio, per l'aggancio al treppiede.
Consente la misura degli angoli di declinazione magnetica, e, grazie alla presenza dell'eclimetro, permette di misurare l'inclinazione di una retta sull'orizzonte e le differenze di livello di due punti del terreno.
Fissato lo strumento ad un apposito treppiede, si procede con le misurazioni.