diottra, Kern, produzione industriale

Oggetto
diottra
Categoria
topografia
Autore
Kern
Ambito di produzione
produzione industriale
Cronologia
1960 ca.
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Collezione Marussi
Dipartimento di Geoscienze
Codice scheda
PST_521

L’alidada RK si distingue per la direzione costante della visione oculare e per l’immagine raddrizzata della lunetta. Questa, a messa a fuoco interna, possiede apertura dell'obbiettivo pari a 40 mm e ingrandimento di 27 X ed è montata all’interno di una solida colonna verticale. Gli oculari si presentano sovrapposti e soltanto il prisma dell’obbiettivo, collegato ad un anello di conteggio a ruota sul quale è avvitato il collimatore, è mobile rispetto all’alidada, con asse di inclinazione che può essere bloccato alla posizione desiderata tramite un meccanismo a doppio attrito e a pressione costante. L’alidada possiede, inlotre, un sistema di righello ad ago presentante un robusto parallelogramma di riporto con articolazioni libere di muoversi senza vincolare l’ago, in modo da poter effettuare il livellamento da tutte le posizioni. Lo spostamento trasversale e longitudinale del righello parallelo si effettua simultaneamente, in una sola operazione. La base dello strumento presenta due livelle toriche ortogonali. La precisione realizzabile è di circa 10cm/100m per le misure di distanza e da 1 a 5 cm per le differenze di altezza.

FUNZIONE

Associata ad una tavoletta pretoriana, consente di eseguire, direttamente sul terreno, il rilievo ed il disegno del dettaglio. La precisione realizzabile è di circa 10cm su 100m, per le misure di distanza, e da 1 a 5 cm per le differenze di altezza.

MODALITA' D'USO

Posizionare la diottra su una tavoletta pretoriana precedentemente fissata ad un treppiede, orientarla e procedere con le misure.

Leggi tutto