stadia, Fennel, produzione industriale tedesca

Oggetto
stadia
Categoria
topografia
Autore
Fennel
Ambito di produzione
produzione industriale tedesca
Cronologia
1940 ca.
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Collezione Marussi
Dipartimento di Geoscienze
Codice scheda
PST_533
Iscrizioni

Sul fronte: 3 METER

Sul fronte: MISURA PER RILIEVI TOPOGRAFICI

Stadia in legno, costituita da dieci pezzi incernierati agli estremi e tenuti ripiegati uno sull’altro per praticità di trasporto, che, una volta riallineati e distesi, realizzano un’unica asta di tre metri. Su una faccia presenta divisione in centimetri, bianchi e neri o bianchi e rossi, a seconda del tratto considerato, e numerazione in decimetri; le divisioni sono rappresentate in modo da permettere l'individuazione dell'inizio e della metà di ogni decimetro, l'origine della numerazione coincide con il punto d'appoggio sul terreno. Sull'altra faccia la divisione è in millimetri e la numerazione in centimetri, come un comune metro.

FUNZIONE

Consente di effettuare livellazioni tecniche, e per tacheometria, a grande distanza, ma può essere utilizzata anche come un comunissimo metro ripiegabile.

MODALITA' D'USO

Viene disposta sul terreno secondo la verticale, con lo zero verso il basso. In tal modo la numerazione risulterà capovolta e la stadia potrà essere osservata con i normali cannocchiali che forniscono un'immagine invertita.

Leggi tutto