Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lo strumento presenta cannocchiale rimovibile, che può essere bloccato, tramite un dispositivo a vite, e sollevato, di circa un centimetro, agendo su un'apposita manopola. In tal modo lo si rende libero di ruotare rispetto all'alidada che, a sua volta, ruota rispetto al cerchio orizzontale, dal quale può essere allontanata agendo sulle apposite viti. All'estremità del cannocchiale, che può essere puntato sia verso l'alto sia lateralmente, è posto un prisma ottico protetto entro una custodia dotata di apertura, mentre accanto all'oculare è fissato il cerchio verticale cui sono associati una livella torica ed un microscopio.
Consente di individuare una direzione orizzontale, detta linea di mira o di collimazione, e di misurare differenze di quote attraverso il metodo della livellazione geometrica, tramite la lettura su un'asta graduata, detta stadia.
Fissato lo strumento su un apposito treppiede, orientarlo, traguardare, attraverso il cannocchiale, la stadia e procedere con le misurazioni.