tacheometro, Kern, produzione industriale

Oggetto
tacheometro
Categoria
topografia
Autore
Kern
Ambito di produzione
produzione industriale
Cronologia
1975 ca.
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Collezione Marussi
Dipartimento di Geoscienze
Codice scheda
PST_549

Tacheometro autoriduttore costituito da una base, un'alidada con relativa forca, due cerchi graduati e un cannocchiale. La base è costituita da una robusta scatola circolare. L'alidada, da cui si diparte la forca, è libera di ruotare rispetto alla base e costituisce il supporto dell'asse orizzontale sul quale ruota il cannocchiale. Sull'alidada è presente una livella torica. Relativamente ai cerchi graduati, entrambi sono protetti e a quello verticale, dotato di livella torica, è associato uno specchietto. La graduazione orizzontale è centesimale, destrorsa, con divisioni principali ogni grado, divisioni secondarie ai due decimi di grado e suddivisioni al decimo di grado. La graduazione verticale, con zero allo zenit, è oraria e di precisione analoga a quella orizzontale. Il cannocchiale, a lunghezza fissa e libero di ruotare attorno all'asse orizzontale, è affiancato da un microscopio che consente la lettura di entrambi i cerchi. Può essere fissato al treppiede tramite un'apposita base a centramento forzato.

FUNZIONE

Restituisce la distanza ridotta all'orizzonte, mediante operazioni meccaniche sull'inclinazione del cannocchiale, senza l'intervento diretto dell'operatore. E' lo strumento principe del rilievo celerimetrico del terreno.

MODALITA' D'USO

Si fissa lo strumento al treppiede, preventivamente centrato e, grosso modo, livellato sul punto di stazione. Si effettua il centramento dello strumento sul punto di stazione. Per rendere verticale l'asse di rotazione principale, si centra la bolla della livella torica. Si collima un punto (generalmente rappresentato da una mira) e si eseguono le letture dei valori delle graduazioni lungo i cerchi azimutale e zenitale.

Leggi tutto