Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Tacheometro con cannocchiale montato fuori asse, il cui bilanciamento, al fine di evitare la deformazione dell'asse stesso, è stato realizzato montando, dalla parte opposta, un contrappeso di forma cilindrica. I cerchi orizzontale e verticale, con graduazione riportata in corsivo, ad incisione meccanica, si presentano in ottone. Sono dotati di due microscopi ciascuno ed a quello verticale è associata anche una livella torica. L'alidada è libera di ruotare rispetto alla base, dotata di razze molto lunghe, disposte a 120°, che presuppongono la necessità di utilizzare un treppiede ad hoc. Risulta privo di bussola di cui è, invece, ancora presente l'originario alloggiamento circolare.
Consente di effettuare rilevazioni topografiche e misure astronomiche.
Fissare lo strumento al treppiede, orientarlo, collimare un punto (generalmente rappresentato da una mira) e leggere la misura rilevata dagli indici lungo i cerchi graduati orizzontale e verticale.