bussola solare, Sbisà, produzione industriale italiana

Oggetto
bussola solare
Categoria
astronomia
Autore
Sbisà
Ambito di produzione
produzione industriale italiana
Cronologia
1940 ca.
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Collezione Marussi
Dipartimento di Geoscienze
Codice scheda
PST_590

La bussola si compone di un cerchio con lembo graduato al grado sessagesimale e di un'alidada imperniata al centro del cerchio, costituita da una base rettangolare, presentante una freccia indice ad un estremo ed una scala della date, corredata di traguardo, all'altro, e da un disco ellittico (meridiana) libero di scorrere sulla base. La scala su quest'ultima, graduata di 10 giorni in 10, consente di posizionare il disco ellittico in corrispondenza della data, inoltre, a fianco, è riportata la correzione relativa all'equazione del tempo. Sulla meridiana sono incisi i valori relativi a tale correzione, per i giorni dal 29 Novembre al 18 Gennaio, e una serie di curve ellittiche che permettono di determnare i valori della latitudine. Sulla meridiana è presente, inoltre, un indice che indica la direzione. Completano la bussola due livelle toriche, ortogonali, fissate al supporto che unisce la stessa ad uno snodo cardanico, ormai bloccato, che consentiva il fissaggio della bussola ad un supporto.

FUNZIONE

Consente di determinare l'orientamento e la data in seguito al rilevamento della posizione del Sole in un dato momento. Bussole di questo tipo furono utilizzate soprattutto per i trasferimenti nel deserto.

MODALITA' D'USO

Fissata la bussola ad un apposito supporto, si procede con le misurazioni d'interesse.

Leggi tutto