Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sul retro: B3
La bussola si compone di un cerchio con lembo graduato al grado sessagesimale, presentante corona interna sabbiata al fine di poter scrivere le ore, e di un'alidada, fissata al centro, con lo gnomone costituito da un arco di ellisse dotato di feritoia centrale. Un piombino, collegato alla sommità dello gnomone, pende all'interno del perno centrale. Il complesso è fissato su uno snodo cardanico che consente il posizionamento della bussola su un supporto.
Consente di determinare l'orientamento in seguito al rilevamento della posizione del Sole in un dato momento. Bussole di questo tipo furono utilizzate soprattutto per i trasferimenti nel deserto.
Fissata la bussola ad un apposito supporto, si procede con le misurazioni d'interesse.