Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sul retro: B3
Lo strumento presenta un basamento a tre razze, con viti calanti, culminante, nella parte superiore, con un cerchio orizzontale del diametro di 15 cm, con graduazione sessagesimale in mezzi gradi incisa su un lembo d'argento e dotato di due noni di sensibilità 1'. L'alidada consta di un cerchio verticale, del diametro di 16 cm, anch'esso presentante graduazione sessagesimale ad incisione meccanica, e di un congegno su cui oscillava l'ago, a losanga, mancante, che poteva essere alzato tramite una leva posta lateralmente. Al fine di preservarlo dalle perturbazioni dell'ambiente esterno, il tutto è racchiuso all'interno di una scatola in legno, di dimensioni 20 X 20 X 7 cm, dotata di uno sportello a vetri sul davanti e di vetro sul retro, così da consentire l'osservazione del meccanismo interno e l'accesso al sistema di sospensione dell'ago. Per ridurre le perturbazioni magnetiche indotte da eventuali impurità, il sistema di lettura è esterno alla scatola ed è costituito da due microscopi che, liberi di ruotare di 180° attorno ad un asse passante per il centro del cerchio verticale, ne consentono la lettura. Una livella torica completa l'alidada.
Consente di determinare l'inclinazione magnetica, ovvero l'angolo che la direzione del campo magnetico terrestre forma con il piano dell'orizzonte.
L'ago magnetico puó ruotare, attorno ad un asse orizzontale, all'interno del cerchio graduato verticale. Quest'ultimo, a sua volta, puó ruotare orizzontalmente; inoltre, il supporto è dotato di livella a bolla e piedi con viti calanti per un preciso posizionamento nel piano orizzontale. Per effettuare la misura occorre, dapprima, determinare il piano del meridiano magnetico del luogo. Questo si ottiene ruotando il supporto finché l'ago non si dispone verticalmente (in tale posizione è nulla la componente orizzontale del campo magnetico terrestre) ed effettuando, poi, una seconda rotazione di 90 gradi, per disporre il cerchio graduato verticale nel piano del meridiano magnetico così determinato. L'inclinazione magnetica si legge direttamente sul cerchio graduato verticale.