cella di taratura 100 t

Oggetto
cella di taratura 100 t
Categoria
fisica
Ambito di produzione
Alfred J. Amsler & co. Schaffhouse (CH)
Cronologia
1955
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Scienza delle costruzioni
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Codice scheda
PST_1633
Iscrizioni

sul cilindro della vite godronata: N° 1709 / 100 t / (frecce verticali indicanti trazione) 10t=1.915 / 20t=3.834 / 40t=7.69 / 60t=11.55 / 80t=15.43 / 100t=19.32 / (frecce verticali indicanti compressione) 10t=1.906 / 20t=3.81 / 40t=7.61 / 60t=11.41 / 80t=15.22 / 100t=19.02

su cilindro godronato: Alfred J. Amsler & Co. Schaffhouse Suisse

Dinamometro di precisione per la verifica di taratura a compressione e trazione da 100 t F.S. Cilindro cavo di acciaio, esternamente filettato alle estremità, al cui interno è posto del mercurio che ha la possibilità di uscire da un foro per fluire in un tubo di vetro, dotato di una tacca di controllo, che termina in un’ampolla chiusa che funge da serbatoio di compensazione. Dalla parte opposta del foro del tubetto è posta una ghiera godronata a vite che agisce su un pistoncino che può rientrare o uscire dal corpo di acciaio. Sul corpo della ghiera è segnata una scala che fa riferimento ad un indice posto sul corpo fisso e serve a definire il valore di carico associato alla deformazione.

FUNZIONE

Lo strumento serve per verificare la correttezza delle indicazioni riguardo il carico sviluppato da una macchina di prova su di un elemento in prova a compressione o trazione.

MODALITA' D'USO

lo strumento viene posto tra i piani della pressa da controllare; la compressione/trazione obbliga il mercurio situato nell'interno a procedere lungo il tubo capillare di vetro, su cui è tracciato un indice di riferimento. Per la misura dello sforzo esercitato, a cui l’escursione della colonna di mercurio è proporzionale, si impiega il pistoncino a vite micrometrica applicato in posizione opposta a quella del capillare. Siccome il corpo cilindrico, in cui detto pistone lavora, è in comunicazione con la camera interna della scatola, la misura viene dedotta dalla differenza fra le due letture della scala annessa al pistone, corrispondenti alla coincidenza del menisco terminale del mercurio con l'indice di riferimento, ottenuta mediante il pistone rispettivamente quando la scatola non è sollecitata a compressione/trazione e quando essa si trova sotto carico. I valori cosi rilevati si confrontano con quelli della tabellina annessa allo strumento.

Leggi tutto