misuratore di deformazione, H. Maihak A.G. Hamburg 39

Oggetto
misuratore di deformazione
Categoria
edilizia
Ambito di produzione
H. Maihak A.G. Hamburg 39
Cronologia
1960
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Scienza delle costruzioni
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Codice scheda
PST_1637
Iscrizioni

superiormente al coperchio: S.A. ing. S. BELOTTI & C. MILANO – Società Anonima – PIAZZA TRENTO, 8

sul pannello comandi a sinistra: MAIHAK Nr. 39561

adiacenti ai controlli

Scatola in legno con esternamente contatti per strumentazione: aperto il coperchio presenta un pannello metallico con manopole di regolazione e pulsanti, un quadrante dotato di lente di ingrandimento ed uno schermo circolare.

FUNZIONE

Scatola in legno contenente l’elettronica e le regolazioni per effettuare le misure in modalità elettroacustica, ovvero la misura di spostamenti/deformazioni utilizzando la variazione della frequenza di vibrazione di una corda di acciaio preventivamente accordata ad una corda di acciaio campione posta a bordo dell’apparecchio di misura. L’apparecchio presenta sul pannello superiore un selettore per 10 ingressi degli strumenti remoti, lo schermo circolare dell’oscilloscopio con le manopole delle regolazioni di luminosità e definizione, la manopola per l’eccitazione del sensore, il pulsante per l’azzeramento e il quadrante per la lettura del valore di accordatura con le manopole per la correzione fine e grossolana.

MODALITA' D'USO

Lo strumento sensore, di opportune dimensioni, viene applicato all’elemento di cui si vuole misurare la deformazione e si provvede a connettere elettricamente lo strumento stesso all’apparecchiatura. Si provvede all’azzeramento del sistema agendo sui controlli fino a che sullo schermo non appare una figura di Lissajous quanto più possibile assimilabile ad una ellisse/circonferenza. Si effettua la lettura sul quadrante di misura. Successivamente alla deformazione dell’elemento in misura si procede alla modifica dell’accordatura della corda campione fino a corrispondere a quella della corda sul misurando, quindi effettuando la differenza tra il valore iniziale a zero spostamento e quello finale si può valutare la deformazione in base alla taratura del sistema effettuata all’origine per ogni sensore.

Leggi tutto