Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sullo zoccolo dello strumento centralmente / all'interno della valigetta sul fondo del coperchio: PHYSIK. INSTRUMENTE HUGGENBERGER ZÜRICH 49 SCHWEIZ - TENSO
Elemento di acciaio di forma allungata dotato superiormente di una rotaia fissa e di una piccola porzione di rotaia mobile comandata da un alberino a vite mosso da una manovella. Alla estremità accanto alla parte mobile piccolo indicatore per evidenziare i mm di spostamento e in testa alla parte mobile piccolo quadrante per la lettura dei centesimi di mm di spostamento.
Il tensocalibratore serve per effettuare la verifica o la calibrazione di apparecchiature di misura quali comparatori, estensimetri meccanici e altro su una corsa di mm 10 con la sensibilità di mm 0.01.
Lo strumento da verificare viene bloccato sulla rotaia fissa scegliendo gli opportuni afferraggi presenti tra gli accessori, in modo possa andare in contatto con l’opportuno ostacolo fissato sulla rotaia mobile. Girando la manovella di misura si impone uno spostamento noto dell’ostacolo nei confronti dello strumento: il confronto tra lo spostamento dedotto dal tensocalibratore e quello letto sullo strumento in prova permette la verifica o la calibrazione dello strumento stesso. Per strumenti con corsa ridotta si utilizza l'accessorio ottico fissandolo all'interno del codolo lungo, lato quadrante, e leggendo i valori imposti dalla lente, poiché ha una corsa complessiva di mm 1 e una graduazione di mm 0.01 con tacche più ampie.