pressa per prove a compressione

Oggetto
pressa per prove a compressione
Categoria
ingegneria
Ambito di produzione
Losenhausenwerk Dusseldorfer Maschinenbau A.G.
Cronologia
1959
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Scienza delle costruzioni
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Codice scheda
PST_1659
Iscrizioni

sul disco di misura: scala a compressione con fondo scala 100/250/500 tonnellate

anteriormente sotto la parte "leggio" centrato in larghezza: LOS/LOSENHAUSENWERK DÜSSELDORFER MASCHINENBAU A.G. DÜSSELDORF-GRAFENBERG/HÖCHBELASTUNG 500000 kg/MASCH. N° 16733/JAHR 1958

La macchina è dotata di azionamento idraulico che consta di una pompa idraulica, sistemata all'interno del cosiddetto "altare" assieme al serbatoio dell'olio, e di un martinetto idraulico, posto all'interno di un sistema di contrasto detto "castello", collocato accanto all'altare. L'altare consta sostanzialmente di un elemento contenitore di acciaio che presenta anteriormente una sorta di leggio con inferiormente dei controlli tra cui le manopole di controllo della mandata e scarico della pompa idraulica e superiormente un grande quadrante con l'indicazione del carico applicato tramite il martinetto idraulico. Nella parte retrostante l'altare è presente il pendolo di misura, che viene mosso dal pistone di misura posto all'interno dell'altare e che rinvia, per la lettura, all'indice posto anteriormente sul quadrante di misura. Il martinetto idraulico è posto nella parte bassa del castello e presenta superiormente una piastra di acciaio rettificata su cui appoggiare i campioni in prova: la piastra può essere estratta con un carrello apposito per caricare i campioni. Nella parte superiore del vano del castello è presente un'altra piastra rettificata di acciaio fissata/appesa ad uno snodo, per compensare eventuali imperfezioni del campione in prova.

FUNZIONE

Macchina per effettuare prove di resistenza a compressione su materiali. Si utilizza la macchina per misurare i valori caratteristici di vari materiali portati a rottura per compressione.

MODALITA' D'USO

Le prove si svolgono tra la piastra estraibile e la piastra appesa allo snodo. dopo aver scelto la scala opportuna ed aver collocato la massa adeguata alla scala sul pendolo di misura si provvede ad alzare appena la piastra con il martinetto in modo da sbloccare la rotaia del carrello, quindi si scarica nuovamente il martinetto e si estrae il carrello con la piastra per appoggiare il campione sulla piastra stessa; si ripete inversamente il procedimento per collocare il campione in sede. Utilizzando i controlli si provvede all'applicazione del carico leggendo i valori di interesse sul quadrante dell'altare, in particolare il carico ultimo è segnato dall'indice trascinato che rimane in posizione anche quando, a causa della rottura del campione, l'indice di misura retrocede.

Leggi tutto