Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul frontalino anteriore in basso a sinistra: Hottinger Baldwin Messtechnik
sul frontale in alto a destra: KWS / 5T-5
Apparecchio per l'amplificazione dei segnali provenienti da strumenti di misura. Contenitore mini-rack metallico contenente un’unità di alimentazione/lettura e 5 unità di connessione a strumenti di misura con funzioni di regolazione/amplificazione. Presenta anteriormente lato sinistro il quadrante di un galvanometro e immediatamente sotto un selettore per la scelta del canale di lettura, oltre a 2 interruttori ed un “occhio magico” per la verifica della compensazione capacitiva. Immediatamente a destra dell’unità di alimentazione sono presenti le 5 unità di regolazione/amplificazione ciascuna con 6 selettori di regolazione, di cui 2 doppi coassiali, per la scelta dell’entità di amplificazione, della caratteristica di calibrazione, della tipologia di strumentazione, della regolazione di uscita, della simmetria o meno delle misure rispetto lo zero e della regolazione di fase. Posteriormente sono presenti le connessioni delle unità al singolo strumento, le connessioni di collegamento all’unità di lettura e le connessioni di alimentazione.
l'apparecchio effettua l'amplificazione dei segnali provenienti da strumenti di misura resistivi (tipicamente estensimetri elettrici) o induttivi, fornendo l'alimentazione agli strumenti stessi utilizzando l'alimentazione di rete o da batteria esterna a 12.6 V.
L'apparecchio, alimentato sia a rete (220 V) che in corrente continua (12.6 V) effettua l'amplificazione di segnali provenienti da 5 strumenti, anche di diversa tipologia; questi possono essere costituiti da un 1/2 ponte estensimetrico, un ponte estensimetrico intero e un 1/2 ponte induttivo. L'apparecchio provvede all'alimentazione degli strumenti di misura con una tensione di alimentazione alternata ad una frequenza pari a 5000 Hz e filtrata in modo che presenti il minimo di armoniche possibile: tale scelta costruttiva consente l'utilizzo dell'apparecchiatura anche con strumenti di misura induttivi. A causa della presenza di una frequenza portante è prevista sull'apparecchio, oltre alle normali regolazioni per l'azzeramento / equilibratura resistiva del ponte, anche una regolazione di azzeramento / equilibratura che tenga conto della variazione dell'angolo di fase tra la tensione di misura (di ritorno) e la tensione di commutazione del demodulatore (campione) a causa degli effetti capacitivi dei cavi di connessione e degli strumenti ad essi collegati. A strumento azzerato, si può effettuare una verifica di corretta calibrazione dell'amplificatore imponendo delle deformazioni virtuali ovvero commutando il singolo strumento su resistenze opportunamente tarate, in modo da produrre delle variazioni definite nel segnale che permettono il controllo dell'amplificazione e, se necessario, consentono il ripristino delle condizioni di taratura con la regolazione fine del coefficiente di amplificazione dell'apparecchio. Una volta regolata l’apparecchiatura e verificata la taratura dello strumento, la lettura del valore di misura, successiva all'attuazione dell’evento da misurare, avviene direttamente sul quadrante del galvanometro in funzione dell'amplificazione impostata.