Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul frontalino anteriore in basso a destra: HBM ANALOG / DIGITAL - UMSETZER ADU 100
sul frontale in alto a destra: WAGNER
anteriormente in prossimità delle manopole di regolazione
pannello posteriore superiormente alle connessioni
Strumento in contenitore metallico rack singolo dotato anteriormente, lato sinistro, di 1 display costituito da 4 tubi “Nixie” per le cifre più 1 per il segno, subito sotto 3 regolazioni gestibili con un cacciavite (sensibilità, azzeramento, calibrazione). A destra è presente un selettore per scegliere se calibrazione, misura o filtraggio e un selettore per definire il range di misura, oltre al connettore di ingresso posto immediatamente sotto. Posteriormente sono presenti connettori per l’alimentazione, ingressi e uscite ausiliari, oltre a 2 connettori multipolari per la connessione con apparecchiature HBM dello stesso standard.
Strumento che effettua la misura di tensione convertendo un segnale analogico in un corrispondente segnale digitale il cui valore viene anche mostrato sul display frontale.
Lo strumento deve essere collegato alla rete elettrica e deve essere acceso. Prima di effettuare la misura deve essere effettuata la calibrazione dello strumento, che può essere effettuata utilizzando la batteria campione presente a bordo e ruotando il selettore relativo alle operazioni: la lettura deve risultare pari a 2547. Successivamente si pone il selettore su “misura” e si sceglie il range di misura prediligendo, in caso l’ammontare sia ignoto, un valore elevato. Si collega la fonte da cui prelevare il segnale e si effettua la lettura.