deformometro

Oggetto
deformometro
Categoria
edilizia
Cronologia
1949
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Scienza delle costruzioni
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Codice scheda
PST_1695
Iscrizioni

su lama metallica a cavallo del corpo dello strumento: 133 / DEFORMETER / PATENT WHITTEMORE / HUGGENBERGER

quadrante dello strumento: HUGGENBERGER ZÜRICH

Lo strumento è costituito da due bracci collegati tra loro da due lamine metalliche elastiche. All’estremità dei bracci sono poste 2 punte che sono i riferimenti dell’apparecchio per la misura. Su di un braccio è fissato un comparatore che insiste su un’espansione dell’altro braccio come riferimento per le misure. Sono forniti 2 accessori, ovvero una barra con 2 traguardi fissi per la verifica iniziale del deformometro e una barra dotata di 2 punte a distanza fissa per la collocazione dei traguardi di lettura sull’elemento sottoposto a misura.

FUNZIONE

Strumento per misurare le variazioni di lunghezza, prodotte da cause diverse, di un tratto di lunghezza predefinita con una sensibilità pari a mm 0.00254.

MODALITA' D'USO

Utilizzando la barra con le 2 punte fisse si provvede ad incollare sull’elemento da sottoporre a misura 2 traguardi che presentano al centro un foro cieco conico. Si effettua la misura di controllo sulla barra con i traguardi fissi, per verificare la calibrazione dello strumento, inserendo le punte del deformometro nei fori ciechi dei 2 traguardi, si legge il valore sul quadrante ed eventualmente si provvede all’azzeramento ruotando il cilindro eccentrico posto davanti al tastatore del comparatore. Si ripete la modalità di misura sul corpo da verificare e si annota il valore ottenuto. Dovendo effettuare altre misure, si ripete la procedura controllo - misura in funzione delle necessità di verifica. Al variare della distanza (posizione in cui si sistemano i traguardi di riferimento), le lamine si deformano elasticamente e la traslazione relativa dei due bracci rigidi viene misurata mediante il comparatore. La scala di lettura è graduata in decimillesimi di pollice, la lunghezza della base è pari a 10 pollici (254 mm).

Leggi tutto