Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
lateralmente: D3
corpo prismatico con una sporgenza cilindrica laterale. Alle estremità del corpo dello strumento sono presenti da un lato 2 punte fisse di ancoraggio al misurando, mentre all’altra estremità è presente una punta centrata rispetto al corpo e montata su una sorta di cerniera a molla di acciaio per permettere il movimento della stessa e quindi dell’equipaggio mobile ad essa solidale. Lateralmente in basso il corpo dello strumento presenta 2 astine orizzontali per permettere il fissaggio dello strumento al misurando mediante apposita attrezzatura. Il cavo di collegamento con la centralina di acquisizione comprende il compensatore per la calibrazione dello strumento.
Sensore di posizione induttivo usato come estensometro con corsa utile di mm ±1.
Il sensore viene fissato sull’elemento di cui si vuole misurare la deformazione tramite opportuno afferraggio elastico in una zona con la superficie precedentemente predisposta per l’aggrappo delle punte in dotazione. Il sensore viene collegato tramite il cavo apposito all’amplificatore di misura, quindi si procede all’azzeramento del sistema e alla compensazione capacitiva del cavo stesso (il segnale è in frequenza per poter valutare la variazione di induttanza) e successivamente si avvia l’esperimento.