Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Due frammenti ricomponibili di stretta e lunga lamina rettangolare, finita su un lato lungo ed uno corto, ritagliata sull'altro lato lungo e spezzata ad un'estremità; sagomata con concavità longitudinale, conserva traccia di sette fori prodotti da altrettanti chiodi per il fissaggio. Si tratta verosimilmente di una lamina di rivestimento di un manufatto in legno. Un frammento di lamina simile proviene dal ripostiglio di Pila del Brancon, nel Veronese, la cui deposizione è assegnata all'inizio del Bronzo finale (Salzani 1994)
Tasca G., Recenti rinvenimenti protostorici nel territorio di Codroipo, in Quadrivium. Sulla strada di Augusto. Dalla preistoria all'età moderna., Trieste 1999