Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
spazi acroteriali: D(is)// M(anibus)
entro tabula centrale: T(ito) Canio Restituto/ et Memmiae Niceni/ coniugibus qui vixer(unt)/ in se sine ulla quaerell(a)/ annis XXIII diebus XXX/ filii parentibus posuerunt
Sarcofago "a cassapanca" con coperchio a doppio spiovente, acroteri angolari e frontoni triangolari sui lati brevi. Sulla fronte della cassa, inquadrata alle estremità da due pilastrini, stanno due geni funerari
Rebecchi F., Sull'origine dell'insediamento in Grado e sul suo porto tardoantico, in Antichità Alto Adriatiche, 1980, XVII, 1