Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sotto gli archi: D(is)// M(anibus)
entro tabula centrale: Baburius Anthus/ viv(us) pos(uit) sib(i) et/ Petroniae Augeni/ coniug(i) incomp(arabili)/ quae vix(it) mecum/ ann(is) XLVI
Sarcofago "a cassapanca" con coperchio a doppio spiovente, acroteri angolari e due frontoni triangolari con testa di Gorgone sui lati brevi. Lo spiovente anteriore presenta elementi a imitazione di embrici e coppi. La fronte reca al centro una tabula epigrafica incorniciata da modanature e delimitata lateralmente da un decoro curvilineo. Ai lati della tabula, entro archi a tutto sesto sorretti da colonnine, due geni alati recanti uva e cornucopia. Sul fianco sinistro, sotto un timpano, due eroti sostengono un festone di frutta e fiori. La decorazione del fianco destro è incompiuta
Iscrizione: CIL V 8342. Il motivo decorativo del fianco sinistro è riscontrabile in steli provinciali del Norico e della Pannonia dalla fine del I sec. d.C. e in sarcofagi e lastre più tarde
Scultura Friuli, La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. I. Dall'epoca romana al gotico, Pordenone 1983