Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Al centro del rilievo spicca la testa di un fanciullo, leggermente inclinata verso la sua sinistra. A destra della figura si stagliano le grosse piume di un’ala, davanti alla quale si snoda una sorta di nastro, che sembra passare dietro il capo del fanciullo e giungere dall’altra parte della testa, dove si nota la presenza di un oggetto a tre punte.
La presenza delle ali rende sicura l’identificazione della figura giovanile come la rappresentazione di un erote. Più difficile appare, invece, la ricostruzione dell’atteggiamento dell’erote e l’identificazione del monumento cui poteva appartenere il rilievo (L. Zuccolo proponeva, dubitativamente, che si trattasse del fianco di un sarcofago).
Buttrio, Buttrio. La collezione di Francesco di Toppo a Villa Florio (Corpus Signorum Imperii Romani, Italia, Regio X, Friuli - Venezia Giulia, III), Roma 2007