Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Testa maschile leggermente volta verso sinistra; volto carnoso; capelli corti; breve frangia; profonde rughe sulla fronte; occhi infossati; iridi incise; profonde pieghe naso-labiali; barba corta.
La capigliatura corta resa con fitte incisioni a scalpello, la barba lavorata allo stesso modo, l’iride incisa e lo sguardo fisso rimandano ai ritratti della metà del III sec. d.C. E’ probabile che il ritratto appartenesse ad un rilievo, forse pertinente ad una stele oppure all’acroterio di un sarcofago.
Buttrio, Buttrio. La collezione di Francesco di Toppo a Villa Florio (Corpus Signorum Imperii Romani, Italia, Regio X, Friuli - Venezia Giulia, III), Roma 2007
Buora M., Collezioni e collezionisti di reperti aquileiesi a Udine, in Antichità Alto Adriatiche, Udine 1983, XXIII