scodella, produzione veneta, XV d.C.

Oggetto
scodella
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica graffita
Ambito culturale
produzione veneta
Cronologia
1450 d.C. ca. - 1500 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ ingobbiatura/ a graffito/ verniciatura/ invetriatura
Misure
cm - altezza 7, diametro 13.3
Codice scheda
RA_5778
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Grado (GO); Trezza
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Scodella con orlo indistinto, vasca a calotta a profilo leggermente carenato e fondo a cercine con piede obliquo e ombelicatura esterna. All'interno decorazione nei colori giallo e verde: sotto l'orlo una linea orizzontale delimita l'ornato del cavetto costituito da una stella e da cerchi tagliati in croce negli interstizi. Sono visibili i segni del treppiede. L'esterno è risparmiato, tranne una fascia sotto l'orlo, dove sono presenti colature di ingobbio e vetrina.

BIBLIOGRAFIA

Bradara T., Le ceramiche bassomedievali e rinascimentali in territorio istriano. Il vasellame de mensa dei secoli XIV-XVI, Pula 2006

Caiazza G., Maioliche arcaiche e altre tipologie ceramiche rivestite dallo scavo di un butto medievale ed individuazione di una fornace ad Aquileia, in Ceramica dal Bassomedioevo al Rinascimento in Italia nordorientale e nelle aree transalpine (Archeologia di frontiera, 2), Trieste 1999