lucerna/ a canale aperto, produzione norditalica, III-IV d.C.

Oggetto
lucerna/ a canale aperto
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE/ lucerne
Ambito culturale
produzione norditalica
Cronologia
200 d.C. ca. - 400 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a matrice bivalve
Misure
cm - larghezza 4.4, lunghezza 5.3
Codice scheda
RA_5808
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Isola dei Bioni
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Frammento di lucerna di tipo Buchi Xc: si conserva parte del disco e della spalla, con attacco del canale. Il disco è molto ribassato e presenta al centro un foro di alimentazione delimitato da un bordo rilevato; la spalla, appiattita, è limitata da un bordo dall'andamento irregolare e mostra una borchietta mal sagomata. La superficie esterna è coperta da un rivestimento di colore bruno.

BIBLIOGRAFIA

Larese A./ Sgreva D., Le lucerne fittili del Museo Archeologico di Verona, Roma 1997, 2

Buchi E., Lucerne del Museo di Aquileia, I. Lucerne romane con marchio di fabbrica, Montebelluna (TV) 1975