Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
[EPIDIORVM.]C.M
Frammento di tegola con la parte finale del bollo EPIDIORVM.C.M a lettere incavate privo di cartiglio. Le lettere sono sottili e leggermente apicate; si nota un punto divisorio circolare.
Il bollo menziona due membri della gens Epidia, C(aius) e M(arcus), che dovevano gestire in società l'officina di proprietà della famiglia, alla quale risultano collegati diversi personaggi noti da marchi differenti. Verosimilmente i due Epidii furono attivi nel periodo iniziale della produzione.
Gomezel C., I laterizi romani bollati del Friuli-Venezia Giulia. Analisi, problemi e prospettive., Portogruaro (VE) 1996
Gomezel C., I laterizi romani bollati del Friuli-Venezia Giulia. Analisi, problemi e prospettive., Portogruaro (VE) 1996
Gomezel C., I laterizi bollati del Museo dello Stella (Palazzolo dello Stella - Udine), in Aquileia Nostra, 1995, LXVI