Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Parte superiore di anfora del tipo Lamboglia 2 caratterizzata da orlo a sezione triangolare ben distinto dall'alto collo svasato, spalla segnata da una carenatura, anse a sezione ovale con profilo sinuoso, che si innestano sotto l'orlo e alla base del collo, ventre di forma ovoide allungata.
Le caratteristiche morfologiche sembrano ricondurre l'esemplare ad una fase non troppo avanzata della alla produzione delle Lamboglia 2 (gruppo 3 di Bruno 1995).
Bruno B., Aspetti di storia economica della Cisalpina romana. Le anfore di tipo Lamboglia 2 rinvenute in Lombardia, Roma 1995