arula, ambito romano, I a.C.-I d.C.

Oggetto
arula
Classe
ARREDI/ ARREDI SACRI E VOTIVI
Ambito culturale
ambito romano
Cronologia
50 a.C. ca. - 99 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a stampo
Misure
cm - altezza 8, larghezza 4.7, profondità 4.7
Codice scheda
RA_5979
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Isola di San Pietro
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Frammento angolare di arula in terracotta di forma parallelepipeda, cava internamente. Si conservano la cornice superiore a fascia liscia e a spigolo smussato e parte del corpo decorato a rilievo su entrambe le facce con un motivo geometrico ad archi. Sulla faccia superiore si notano un incavo e tracce di annerimento da contatto con il fuoco. Impasto di colore nocciola con numerosi inclusi calcarei e quarzitici.

La forma, la cavità interna e le tracce di contatto con il fuoco suggeriscono un utilizzo dell'oggetto come bruciaprofumi. Simili esemplari sono noti ad esempio a Pompei.

BIBLIOGRAFIA

D'Ambrosio A./ Borriello M., Arule e bruciaprofumi fittili da Pompei, Napoli 2001