Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Peso da telaio a forma di piramide tronca con base rettangolare e foro pervio praticato orizzontalmente tra le facce minori nella parte superiore. Reca sulla faccia principale una decorazione a rilievo composta da una fascia di tratti orizzontali paralleli che corre longitudinalmente in posizione centrale e che in alto è intersecata perpendicolarmente da una fascia di tratti verticali; da questa si dipartono, lungo i lati, due bande oblique caratterizzate da una linea ondulata mediana.
Calzolari M., La lavorazione della lana nella bassa pianura del Po: dai pesi da telaio al paesaggio di età romana, in La lana nella Cisalpina romana: economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli. Atti del Convegno (Padova-Verona 18-20 maggio 2011), Padova 2012
Busana M.S./ Cottica D./ Basso P., La lavorazione della lana nella Venetia, in La lana nella Cisalpina romana: economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli. Atti del Convegno (Padova-Verona 18-20 maggio 2011), Padova 2012