lucerna/ frammento/ serie, I-V d.C.

Oggetto
lucerna/ frammento/ serie
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE/ lucerne
Cronologia
1 d.C. - 500 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a matrice
Codice scheda
RA_6349
Collocazione
Aquileia (UD)
Basilica di Santa Maria Assunta

Tre lucerne romane e tardo romane frammentarie : 1) lucerna a canale priva del disco e con beccuccio mutilo, sul fondo il marchio "CRESCES" entro cerchio a rilievo, impasto chiaro (tipo Firmalampen, Buchi X a) databile al II sec. d.C.; 2) lucerna a volute, impasto molto chiaro, il serbatoio circolare ha la spalla decorata con una cornice a ovuli (tipo Ruggiu 127); 3) lucerna ad impasto rossiccio scuro, mutila, con parte del fondi, del disco con presa verticale mutila. Il disco è decorato a rilievo con una cornice di foglioline cuoriformi alternate a cerchietti perlinati, il decoro doveva proseguire anche vicino al foro del serbatoio (tipo Provost 9B, Hayes IIA), databile al V sec. d.C.

BIBLIOGRAFIA

Buchi E., Lucerne del Museo di Aquileia, I. Lucerne romane con marchio di fabbrica, Montebelluna (TV) 1975