Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Tre lucerne romane e tardo romane frammentarie : 1) lucerna a canale priva del disco e con beccuccio mutilo, sul fondo il marchio "CRESCES" entro cerchio a rilievo, impasto chiaro (tipo Firmalampen, Buchi X a) databile al II sec. d.C.; 2) lucerna a volute, impasto molto chiaro, il serbatoio circolare ha la spalla decorata con una cornice a ovuli (tipo Ruggiu 127); 3) lucerna ad impasto rossiccio scuro, mutila, con parte del fondi, del disco con presa verticale mutila. Il disco è decorato a rilievo con una cornice di foglioline cuoriformi alternate a cerchietti perlinati, il decoro doveva proseguire anche vicino al foro del serbatoio (tipo Provost 9B, Hayes IIA), databile al V sec. d.C.
Buchi E., Lucerne del Museo di Aquileia, I. Lucerne romane con marchio di fabbrica, Montebelluna (TV) 1975