aratro/ vomere, a lama di vanga, Basso Medioevo sloveno

Oggetto
aratro/ vomere, a lama di vanga
Ambito culturale
Basso Medioevo sloveno
Cronologia
1200 d.C. - 1500 d.C.
Materia e tecnica
ferro/ forgiatura/ battitura
Misure
cm - larghezza 12.5, lunghezza 19
Codice scheda
RA_8242
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei Provinciali di storia ed arte. Collezione archeologica

Vomere a lama corta e larga con alette per il fermo. (Furlani 1981). Vomere con immanicatura a due alette e lama triangolare arrotondata. Le alette sono asimmetriche. La lama presenta la parte anteriore concava e la parte posteriore con forte costolatura che decresce nell'immanicatura. Secondo il BALASSA (1975 pp. 250-251) questo tipo nasce e si diffonde durante il periodo di espansione dello Stato Romano in area celtica. Riguardo alla provenienza può essere uno dei due vomeri rinvenuti, il primo nel 1887 a Cernizza (Crnice, Jugoslavia), l'altro nel 1898 a Valle presso Sdraussina (Poggio terza armata) oppure può trattarsi di uno degli antichi arnesi rurali in ferro scoperti a Vercoglie (Vrhovlje, Jugoslavia) nel 1891, pervenuti al Museo nello stesso anno.

BIBLIOGRAFIA

Giovannini A./ Tasca G., Metalli antichi del Museo di San Vito al Tagliamento. L'età antica e medievale, San Vito al Tagliamento (PN) 2016