Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lacerto musivo policromo, ornato da cerchi e foglie d'acanto; conserva parte di un'iscrizione di donatore/i.
Il mosaico si rinvenne negli scavi al disotto della parrocchiale ed è pertinente alla cosiddetta "seconda basilica", tappeto di sud/ovest (vedi scheda SI 63 e schede RA 6134-36, 6139, 6145)). Si rinvennero anche altri lacerti appartenenti allo stesso mosaico, oggi non più visibili, alcuni dei quali contenenti i nomi di altri donatori.
Tavano S., Le ricerche a San Canzian d'Isonzo, in I Santi Canziani nel XVII centenario del loro martirio. Atti del convegno Internazionale di Studi (Pieris 19.10.2003, San Canzian d’Isonzo – Škocjan ob Soči, 8.5.2004), Ronchi dei Legionari (GO) 2005
Mazzoleni D., Testimonianze epigrafiche paleocristiane a San Canzian d'Isonzo, in Studi sancanzianesi in memoria di Mario Mirabella Roberti (Antichità Alto Adriatiche LVII), Trieste 2004, 57