mosaico/ pavimentale, periodo tardoantico-altomedievale, VI d.C.

Oggetto
mosaico/ pavimentale
Classe
EDILIZIA/ RIVESTIMENTI E PAVIMENTAZIONI/ RIVESTIMENTI MUSIVI
Ambito culturale
periodo tardoantico-altomedievale
Cronologia
500 d.C. - 599 d.C.
Materia e tecnica
pietra/ scalpellatura
Misure
cm - larghezza 150, lunghezza 294
Codice scheda
RA_9177
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; San Canzian d'Isonzo (GO); San Canzian d'Isonzo - chiesa parrocchiale
Collocazione
San Canzian d'Isonzo (GO)
Chiesa di San Canzio, Canziano e Canzianilla

Lacerto musivo policromo, ornato da cerchi e foglie d'acanto; conserva parte di un'iscrizione di donatore/i.

Il mosaico si rinvenne negli scavi al disotto della parrocchiale ed è pertinente alla cosiddetta "seconda basilica", tappeto di sud/ovest (vedi scheda SI 63 e schede RA 6134-36, 6139, 6145)). Si rinvennero anche altri lacerti appartenenti allo stesso mosaico, oggi non più visibili, alcuni dei quali contenenti i nomi di altri donatori.

BIBLIOGRAFIA

Tavano S., Le ricerche a San Canzian d'Isonzo, in I Santi Canziani nel XVII centenario del loro martirio. Atti del convegno Internazionale di Studi (Pieris 19.10.2003, San Canzian d’Isonzo – Škocjan ob Soči, 8.5.2004), Ronchi dei Legionari (GO) 2005

Mazzoleni D., Testimonianze epigrafiche paleocristiane a San Canzian d'Isonzo, in Studi sancanzianesi in memoria di Mario Mirabella Roberti (Antichità Alto Adriatiche LVII), Trieste 2004, 57

Leggi tutto