anfora/ orlo, produzione nord-adriatica, I a.C.-I d.C.

Oggetto
anfora/ orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Anfore da trasporto
Ambito culturale
produzione nord-adriatica
Cronologia
20 a.C. ca. - 50 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ a punzone
Misure
cm - altezza 8.2, larghezza 13
Codice scheda
RA_9224
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Grado (GO); Trezza
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna
Iscrizioni

orlo: L.FVFIC.PR[IN]

Frammento di orlo a fascia arrotondato superiormente e nettamente distinto dal collo leggermente svasato. Vi è impresso il bollo L.FVFIC.PRIN a lettere a rilievo entro cartiglio rettangolare, con nesso VF. Le lettere sono apicate; i punti di separazione sono di forma circolare.

BIBLIOGRAFIA

Buora M./ Zaccaria C., Bolli su anfora nella raccolta civica di Marano Lagunare (Udine), in Aquileia Nostra, Padova 1988, LIX

Gardelli P., Anfore del Museo Civico Archeologico “A. Santarelli” di Forlì i ritrovamenti di Fratta Terme e Casticciano, in Studi Romagnoli, 2010, LXI

Pesavento Mattioli S., I commerci di Verona e il ruolo della Via Postumia. Un aggiornamento sui dati delle anfore, in Optima via. Atti del Convegno Internazionale di Studi "Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europoa", Cremona 1998

Leggi tutto