Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Orecchino a cerchiio con gancio di chiusura troncoconico, costituito da un filo d'argento ritorto.
L'unico confronto che presenta analogie con l'esemplare di Gorto è costituito da un orecchino rinvenuto a Ptuj in Slovenia. Questo reperto presenta un gancio di chiusura di forma cubica, sempre costituito da un filo ritorto. La datazione dell'orecchino di Ptuj è stata proposta sulla base di confronti con materiali della fine IV secolo provenienti da Intercisa (Ungheria). Per l'orecchino di Gorto si può pensare ad una tipologia protratta nel tempo, dato l'isolamento culturale della Carnia, ed ipotizzare una datazione più tarda. Cfr. MIHOVILIC 1979, p.239.
Bertone M.B., Il museo della Pieve di Gorto. Guida all'esposizione, Fagagna (UD) 2015
Calligaro E., La cristianizzazione del territorio e il Medioevo in Carnia: la pieve di S. Maria di Gorto, in Quaderni Friulani di Archeologia, 1997, 7
Calligaro E., La Pieve di S. Maria di Gorto: fonti storiche e fonti archeologiche, 1993-1994
Mihovilic K., Prstenje i naušnice rimskog doba Slovenije, in Arheoloski Vestnik, Ljubljana 1979, XXX