Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
faccia posteriore: C. Cassianum ve/tustate collapsum / Iacobus et Sebas/tianus Monteniaci / fratres restitue(runt) / MCCCCLXXX
Frammento di soffitto a cassettoni, con superficie bipartita in due ampi lacunari rettangolari decorati a rilievo piuttosto aggettante e delimitati da una cornice a gola rovescia. Si osservano alcuni fori derivati dall'uso del trapano. Il retro è occupato da un’iscrizione postantica delimitata da una cornice modanata, coronata al centro da uno stemma con leone rampante; tra la prima e la seconda riga si nota un incavo di forma rettangolare, destinato al fissaggio della lastra sul soffitto.
Lo stemma è riferibile alla famiglia Montegnacco.
Cividini T., Il territorio della collinare in epoca romana, Fagagna (UD) 2006
Gargiulo A., Antiqua marmora. Reperti di epoca romana nei castelli della provincia di Udine. Un itinerario, Udine 2005
Gargiulo A., Sul reimpiego medievale del materiale lapideo nel territorio del patriarcato di Aquileia, in Quaderni Friulani di Archeologia, 2002, 12
Buora M., Monumenti antichi a Cassacco, in Cassacco, motivi di storia e di cultura. Atti dell'incontro di studio (Cassacco, 19 dicembre 1992), Cassacco (UD) 1998
Baiutti G., Castello di Cassacco, Udine 1987