Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento con cordone plastico a sezione triangolare, decorato a tacche verticali ed angolato. Probabilmente formava una decorazione orizzontale e verticale sulla parete del vaso. Impasto molto depurato di colore bruno chiaro esternamente, camoscio internamente con superficie levigata, ceramica semifine
Bressan F., Il Ciondar des Paganis, in Preistoria Alpina, Trento 1982
Del Fabbro A., Ulteriore contributo alla conoscenza dell'insediamento umano nelle grotte friulane: i nuovi scavi al Ciondar des Paganis, in Estratto dal numero unico del Circolo Speleologico e Idrologico friulano 1971, Udine 1972
Feruglio E., Il Ciòndar des Paganis. Stazione neolitica presso Faedis (Prealpi Giulie), in Mondo Sotterraneo, 1916, XII