Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le testa leggermente inclinata verso sinistra e presenta un volto è ovale e pieno. Gli occhi hanno gli angoli esterni lievemente rivolti all’ingiù. La bocca socchiusa ha labbra piccole e carnose, sottolineate all'estremità da due forellini eseguiti con il trapano. Le orecchie sono seminascoste dai capelli, i quali sono anteriormente divisi da una sottile scriminatura centrale, centralmente trattenuti da una tenia doppiamente avvolta e posteriormente raccolti in una crocchia. Sul lato anteriore essi sono lavorati a lunghe ciocche ondulate ben spartite, mentre centralmente e posteriormente l’acconciatura è solo superficialmente incisa.
Teatro romano, Il teatro romano di Trieste. Monumento, storia , funzione (= Bibliotheca Helvetica Romana, 25), Roma-Zurigo 1991