Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Spatha con lama a doppio taglio rastremata leggermente verso la punta, mancante. Codolo piatto rastremato a sezione rettangolare e spalle oblique. Lama a sezione pseudoesagonale con tracce di depressione centrale e resti di materiale organico del fodero
Si tratta del tipo di spatha più comune in tombe germaniche di VI-VII secolo. Era associata a altre armi e oggetti di corredo che consentono di metterla in relazione con un guerriero longobardo dell'età dell'immigrazione
Ahumada Silva I., Materiali inediti dalla necropoli di S.Stefano in Pertica a Cividale del Friuli, in Forum Julii, 1998, XXII